Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Manometria Esofagea

La manometria esofagea può riguardare sia la parte superiore, sia la parte inferiore dell'esofago. Nel primo caso è eseguita per evidenziare la presenza di disturbi della deglutizione a sé stanti (primitivi) o causati da altre malattie (ad esempio del sistema nervoso). Nel secondo caso, invece, serve ad evidenziare la malattia da reflusso gastro-esofageo (malattia dovuta al rigurgito del contenuto dello stomaco, soprattutto acidi e bile, nell'esofago, con conseguenti infiammazione della mucosa ed insorgenza di fastidiosi sintomi), un'ernia iatale (spostamento di parte dello stomaco sopra il diaframma, che è il muscolo che separa il torace dall'addome), la presenza di diverticoli esofagei (un diverticolo esofageo è una dilatazione a forma di sacco della parete dell'esofago, provocata da un cattivo funzionamento della sua muscolatura) o altre malattie che possono alterare la motilità dell'esofago. Quanto dura l'esame? Da 20 a 30 minuti. Come si esegue l'esame? Utilizzando una piccola sonda (un tubicino sottile) che è inserita nel naso e che raccoglie informazioni indicative della struttura e della funzionalità dell'esofago. Un computer collegato alla sonda rielabora tali informazioni in modo opportuno.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Manometria Esofagea

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL NA 5 Distretto 80
  • ASL NA 1 Distretto 48


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB