Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Pleurite

In genere la pleurite è causata dalla diffusione nella pleura di un'infiammazione localizzato nelle vicinanze, oppure da germi arrivati alla pleura attraverso il sangue. Nella forma detta secca, il principale sintomo è un dolore localizzato in un punto preciso e poco esteso in corrispondenza delle spalle e che si accentua durante l'inspirazione (immissione di aria nei polmoni). Altri sintomi sono la tosse secca ed insistente ed una febbre modesta. La pleurite essudativa è un particolare tipo di pleurite in cui nella pleura si raccoglie una grande quantità di liquido; oltre ai sintomi tipici della pleurite secca, compare la dispnea (difficoltà respiratoria accompagnata da sensazione di mancanza d'aria e oppressione). La convalescenza del pleuritico deve essere lunga; inoltre, poiché la pleurite può avere come conseguenza la tubercolosi (malattia infettiva cronica che può colpire qualsiasi organo del corpo e soprattutto i polmoni), è importante che la guarigione sia completa. D'estate è consigliato il clima di montagna; d'inverno bisogna evitare il freddo. L'alimentazione deve essere ricca e svariata. La terapia è farmacologica. É utile visita pneumologica.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Pleurite

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL NA 5 Distretto 82


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB