Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Cortisolemia

Esame di laboratorio. E' la quantità di cortisolo presente nel sangue. Valori normali: da 100 a 200 mcg/l. Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che sono due ghiandole situate ciascuna al disopra di un rene. Nel nostro organismo esso è presente per lo più legato a due tipi di proteine, la CBG (ovvero "Cortisol-Binding Globulin" che in italiano significa globulina che lega il cortisolo) e l'albumina. Tuttavia, solo il cortisolo libero (il 5% del cortisolo totale), portato dal sangue, agisce a livello dei tessuti. L'aumento o la diminuzione del cortisolo indicano rispettivamente un'attività eccessiva o carente delle ghiandole surrenali. Tuttavia, per diagnosticare con certezza l'insufficienza surrenalica (funzionalità carente) occorrono anche altri esami. Livelli elevati rispetto a quelli normali sono "naturali" nelle donne incinte o che assumono la pillola anticoncezionale. Anche lo stress, l'esercizio fisico, certi farmaci (estrogeni, metadone) e l'alcool possono far aumentare i livelli di cortisolo. La cortisolemia è determinata su campione di sangue prelevato alle otto del mattino. E' molto importante rispettare l'orario, perché i livelli di cortisolo sono più elevati la mattina al risveglio e più bassi la sera. Inoltre, è necessario il digiuno nelle 8 ore che precedono il prelievo.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Cortisolemia

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 


 

Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB