Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Potenziali Evocati

Il segnale elettrico viene registrato attraverso elettrodi metallici, che vengono applicati al paziente e che sono collegati ad un amplificatore. Ci sono tre tipi di potenziali evocati di largo uso: i potenziali evocati visivi (PEV), i potenziali evocati acustici (PEA) ed i potenziali evocati somato-sensoriali (PESS o, semplicemente, PES). Per la valutazione dei PEV il paziente viene fatto sedere di fronte a uno schermo sul quale viene mostrata l'immagine di una scacchiera con scacchi alternanti e di varie dimensioni. Per i PEA il paziente scolta atramite una cuffia una serie di "click" prima da un orecchio e poi dall'altro. Per i PESS vengono somministrati piccoli impulsi elettrici ai nervi periferici degli arti superiori o degli arti inferiori. In genere, l'esecuzione completa dei potenziali evocati richiede circa 2 ore. I risultati vengono poi interpretati da un medico esperto (neurologo). Esiste un quarto tipo di potenziali evocati, i potenziali evocati motori (PEM). Per valutarli si stimola con la corrente elettrica il cuoio capelluto o la colonna vertebrale al fine di rivelare la presenza di lesioni lungo le vie nervose motorie del sistema nervoso centrale.



Ricerca strutture mediche private per Potenziali Evocati

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL NA 5 Distretto 87/88 - Sede di Massa Lubrense
  • ASL NA 1 - P. O. Santissima Annunziata


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB