Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico
Rast Inalante

Il rast test è un'analisi di laboratorio eseguita per diagnosticare l'allergia. Consiste nella determinazione delle IgE specifiche (anticorpi) nel sangue. Valori normali: assente. Le IgE sono un particolare tipo di immunoglobuline, proteine del sangue meglio note come anticorpi. Tutte le immunoglobuline sono prodotte dai linfociti B (un tipo di globuli bianchi) quando il sistema immunitario entra in contatto con sostanze estranee (antigeni) appartenenti ad un agente infettivo (ad esempio un batterio o un virus). Le immunoglobuline sono specifiche per l'antigene che ne ha provocato la produzione e sono capaci di legarsi ad esso, facilitandone l'uccisione e l'eliminazione. Esistono cinque tipi di immunoglobuline. Tra queste, le IgE, pur essendo presenti nel sangue in esiguo numero, sono presenti sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario di tutti gli individui ed agiscono come recettori per gli antigeni, provocando la liberazione di alcune sostanze (anzitutto l'istamina), che provocano le reazioni allergiche (asma, orticaria, rinite allergica). Per eseguire un rast test si lasciano reagire in provetta estratti di sostanze (alimenti, antibiotici, pollini, polveri, ecc.) "sospette" con il plasma (frazione liquida del sangue) del paziente. In presenza di allergia, gli anticorpi presenti, specifici per quella sostanza. Il rast test inalante è eseguito particolarmente per diagnosticare l'allergia respiratoria. Tra le malattie di natura allergica che interessano l'apparato respiratorio sono particolarmente diffuse l'asma bronchiale (una malattia allergica che può manifestarsi improvvisamente con una sensazione di costrizione toracica crescente: il respiro diventa affannoso, interrotto da una tosse secca e rabbiosa) e la rinite allergica (l'infiammazione delle mucose del naso provocata da alcune sostanze, come i pollini). Le sostanze che più comunemente causano asma e/o rinite allergiche sono i pollini dei fiori, i derivati delle pelli di animali (peli e forfora di gatti, cani, ecc.), la lana dei materassi, le piume degli uccelli, le farine dei cereali (grano, ecc.). alcune fibre vegetali (lino, canapa, cotone), la polvere. Nei bambini, i responsabili delle crisi asmatiche sono gli allergeni alimentari come uova, latte e formaggi, carne di pesce o di maiale, crostacei, alcuni frutti (soprattutto fragole e pesche) o verdure (particolarmente gli spinaci).
 



Ricerca nuovo termine   
 


 

Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB